Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Civita
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Civita
» Vivere Civita
» Il Parco del Pollino
» Parco Nazionale del Pollino
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Cultura e musei
Associazioni
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Civita
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Albo pretorio
Come fare per
Amministrazione trasparente
Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino è situato tra la Calabria e la Basilicata.
E' il più grande e selvaggio parco naturale d'Italia con una estensione di 200.000 ettari di superficie.
Comprende più di 50 comuni, di cui quasi la metà è situata in area lucana e il rimanente in area calabrese.
Il Pollino costituisce il gruppo montuoso più elevato dell'Appennino meridionale, con un territorio incontaminato capace di offrire al visitatore una varietà di paesaggi da lasciare senza parole.
Una caratteristica peculiare del Parco Nazionale del Pollino è rappresentata dalla flora e fauna: nel suo territorio, infatti, sono presenti esemplari floristici, come il pino loricato, e faunistici in via di estinzione come l'aquila reale e il lupo appenninico (canis lupus italicus).
Il Parco Nazionale del Pollino calabrese presenta vette anche molto alte tra cui Serra Dolcedorme (2267 metri), Monte Pollino (2248 metri) e Serra del Prete (2180 metri).
Tra queste vette incontaminate vi sono i cosiddetti "Piani del Pollino", immense vallate ricche di pascoli poste a 1700 metri sul livello del mare.
Visitare il Parco Nazionale del Pollino é un'esperienza che lascia il segno: camminare su antichi sentieri di montagna senza tempo tracciati solo dai pastori e poco esplorati dall'uomo di tutti i giorni, dissetarsi con acque fresche direttamente alle sorgenti, riposarsi all'ombra di un pino loricato ai confini del cielo a oltre 2000 metri sul livello del mare e infine stare disteso su un prato verde accarezzati dai raggi del sole di Apollo.
L'emblema del parco è il Pino loricato.
Durante l'ultima glaciazione (100.000 anni fa circa), l'abbassamento del livello del mar Adriatico e il suo conseguente restringimento, favorì il passaggio del pino loricato dalla penisola balcanica al promontorio del Gargano, in Puglia.
Con il passare degli anni, il pino loricato, si diffuse in tutto il meridione.
Con il ritirarsi dei ghiacci, i pini loricati, sono stati relegati su poche cime rocciose dall'incalzante diffusione del Faggio, albero che cresce meglio e più velocemente del pino loricato.
Oggi, i pochi esemplari di pino loricato rimasti, si trovano in Campania, Basilicata e Calabria.
Sul massiccio del Pollino se ne conta il maggior numero, oltre 2000 esemplari, con molte giovani piantine, segno del buono stato di salute di questo elegante e maestoso albero.
Il pino loricato deve il suo nome alla caratteristica struttura della sua corteccia, le cui scaglie, ricordano le piastre metalliche della "lorica", un'antica corazza romana.
La loro forma, invece, è dovuta ai forti venti, le abbondanti nevicate e all'accumulo di ghiaccio durante il lungo periodo invernale. Il legno resinoso del pino loricato fa sì che, dopo la morte della pianta, il legno resti in piedi per molti anni, marcendo molto lentamente.
Questi "scheletri", dall'inquietante fascino, sembrano prendere "vita" emergendo all'improvviso dalla fitta nebbia.
Indietro
Vivere Civita
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Comune di Civita
Contatti
Piazza MUNICIPIO
87010 Civita (CS)
C.F. 88000690789 - P.Iva: 00892690785
Telefono:
0981.73012-73278-781077
Fax: 0981.73039
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Museo Etnico Arbëresh
Parco Nazionale del Pollino
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Civita - Tutti i diritti riservati