Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Civita
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Civita
» Vivere Civita
» Le Gole del Raganello
» Raganello: Etimologia di un nome
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Cultura e musei
Associazioni
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Civita
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Albo pretorio
Come fare per
Amministrazione trasparente
Raganello: Etimologia di un nome
Il nome Raganello è stato senza alcun dubbio attribuito nel periodo bizantino,deriva dal termine greco “Ragas” con cui si indica un dirupo roccioso, non a caso il torrente scorre lungo impressionanti dirupi dette “gole”, si presume che gli abitanti dell’antica e ormai scomparsa cittadina di Palmanocera, non potevano attribuirgli un nome più riuscito.
Lo storico Vincenzo Barone lo fa derivare dal termine locale “ragàre” cioè trascinatore: fiume che trascina tutto a valle.
Altro vocabolo “rragàre” indica lottare, litigare, forse perché le acque del torrente chiuse fra le pareti rocciose litigano e lottano con i macigni e le pareti come se volessero arrivare più presto al mare.
Le leggende che si raccontano spiegano questo nome con il fatto che nei periodi di forte pioggia in questa gola si odono rumori simili a quelli che fanno un barile o una botte quando rotolano lungo un selciato in discesa, altri invece lo hanno fatto derivare dal nome di una piccola rana conosciuta e presente nel torrente la raganella.
Indietro
Vivere Civita
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Comune di Civita
Contatti
Piazza MUNICIPIO
87010 Civita (CS)
C.F. 88000690789 - P.Iva: 00892690785
Telefono:
0981.73012-73278-781077
Fax: 0981.73039
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Museo Etnico Arbëresh
Parco Nazionale del Pollino
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Civita - Tutti i diritti riservati