Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Civita
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Civita
» Vivere Civita
» Un po' di Storia
» Giorgio Kastriota Skanderberg
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Cultura e musei
Associazioni
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Civita
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Albo pretorio
Come fare per
Amministrazione trasparente
Giorgio Kastriota Skanderberg
Giorgio Kastriota Skanderbeg (1405-1468) sintetizza un’intera epoca storica che ha preso il suo nome, la lotta di un secolo contro l’irruzione ottomana (fine secolo XIV –XV).
Sotto la sua direzione la lotta degli albanesi raggiunse un gradino più alto e più organizzato che portò ad una svolta decisiva nello sviluppo politico dell’albanese.
Giorgio Kastriota Skanderbeg era il più illustre della classe dirigente albanese e guidò con fermezza il fronte della lotta degli albanesi contro gli occupatori ottomani.
Lui realizzò la prima unione degli albanesi "La Lega di Alassio" che ha aperto la strada alla creazione dello stato indipendente albanese, il cui fondatore fu lui stesso. Attenzione particolare Skanderbeg l’ha dedicata alle risorse economiche per le quali sostenne la lotta.
Focalizzando la difesa nella zona di confine, nord e sud, dando così la possibilità agli abitanti dei luoghi liberi di sviluppare un’attività economica cosiddetta normale.
Oltre alla difesa Skanderbeg dedicò l’attenzione alla liberazione dei luoghi occupati, che incise nel rafforzamento dell’ulteriore legame con gli abitanti di questi luoghi e nel rafforzamento dell’unione di tutto il popolo albanese. Le capacità di Skanderbeg come uomo di stato spiccavano anche nelle relazioni con le altre nazioni.
Avendo chiaro che il pericolo ottomano poteva fronteggiarsi solo con le forze unite Skanderbeg cercò continui contatti con i paesi europei nella lotta contro il nemico comune.
Nella condizione di ineguaglianza accentuata tra le forze ottomane e quelle albanesi adottò la strategia e la tattica militare in base alla quale rimase il ricordo che la vittoria non poteva dipendere dal numero dei soldati.
E’ stata una figura amata dagli albanesi, simbolo della lotta per la libertà e l’indipendenza e anche dopo la sua morte il suo ricordo si è mantenuto attraverso canti, leggende, racconti popolari che hanno fatto di lui una figura leggendaria. L’opera e la figura di Skanderbeg ebbe una dimensione europea infatti si pose tra le eminenti personalità europee del tempo.
Questo ci testimonia anche il fatto che centinaia di volumi di letteratura pubblicati in molte lingue nei quattro angoli della terra parlino di lui.
Indietro
Vivere Civita
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Comune di Civita
Contatti
Piazza MUNICIPIO
87010 Civita (CS)
C.F. 88000690789 - P.Iva: 00892690785
Telefono:
0981.73012-73278-781077
Fax: 0981.73039
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Museo Etnico Arbëresh
Parco Nazionale del Pollino
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Civita - Tutti i diritti riservati