Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Civita
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Civita
» Vivere Civita
» Un po' di Storia
» La musica popolare arbëreshe
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Cultura e musei
Associazioni
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Civita
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Albo pretorio
Come fare per
Amministrazione trasparente
La musica popolare arbëreshe
In Calabria le comunità arbëreshe si distinguono oltre che per la lingua anche per possedere e praticare tradizioni musicali proprie, alcune delle quali rinviano alla cultura d’origine e sono frutto di sincretismi avvenuti nel corso dei contatti con le popolazioni autoctone con le quali si è mantenuto un continuo e reciproco scambio.
La presenza di queste comunità ha contribuito alla vita musicale della regione, la musica è il veicolo in cui meglio si rappresentano l’identità e l’anima arbëreshe, forme e stili caratterizzati da tratti arcaici e primitivi abbinati alla poetica costruita per immagini e metafore che ripropone i motivi legati all’origine storica di questa comunità il tragico abbandono della madrepatria, gli eroi le storie fantastiche della tradizione orale, la nostalgia.
Il tratto più peculiare è sicuramente la vocalità emerge comunque una forma di polivocalità non accompagnata, sia maschile che femminile, caratterizzata da due parti, una parte principale eseguita da un solista che guida le altre voci e un parte di accompagnamento eseguita da una seconda o da più voci.
Fra i repertori spiccano gli apret a due o tre voci eseguite da cantori esperti.
I melanconici e deliziosi vjershet accompagnati da zampogna o organetto che sono tutt’ora vivi nelle comunità calabro-albanesi.
In alcune comunità si trova la danza circolare "Vallja".
La tarantella invece trova riscontro soprattutto nella musica della karramunxa, la piccola zampogna ad oncia diventata patrimonio etnico-musicale arbëresh.
Si nota da parte della comunità che hanno mantenuto il rito bizantino-greco un maggiore attaccamento alle tradizioni musicali per l’importanza che la musica ha nella liturgia e per il carattere orientale che la stessa assume per la presenza del bordone (ison) importante nella musica tradizionale d’Albania.
Indietro
Vivere Civita
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Comune di Civita
Contatti
Piazza MUNICIPIO
87010 Civita (CS)
C.F. 88000690789 - P.Iva: 00892690785
Telefono:
0981.73012-73278-781077
Fax: 0981.73039
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Museo Etnico Arbëresh
Parco Nazionale del Pollino
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Civita - Tutti i diritti riservati