Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Civita
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Civita
» Vivere Civita
» Punti d'interesse - Urbanistica
» Le Chiese
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Cultura e musei
Associazioni
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Civita
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Albo pretorio
Come fare per
Amministrazione trasparente
Le Chiese
La Chiesa di Santa Maria Assunta la cui costruzione risale alla metà del 1600 è situata nella piazza del paese. Inizialmente fu chiamata Chiesa Nuova in quanto prima della sua costruzione i fedeli praticavano il culto nelle numerose cappelle presenti nel paese.
La chiesa ha un’architettura di tipo basilicale con decorazioni interne di stile tardo barocco. Probabilmente costruita su resti di mura preesistenti, doveva in origine essere ad una sola navata. Sulla parete di fronte all’ingresso si trova un piccolo mosaico della Vergine Odigitria racchiuso in un medaglione risalente ai primi del XX secolo.
Nell'abside un tempo vi era un altare barocco, mentre, attualmente, sul transetto si affacciano due amboni utilizzati l'uno come pulpito e l'altro come contenitore per l'organo settecentesco. Alle spalle dell'abside si erge la torre campanaria a pianta quadrata, su di essa sono collocate tre campane ed un orologio meccanico del 1896.
Nel 1988, grazie all'intervento di Papàs Antonio Trupo, si è proceduto alla sostituzione dell'altare latino con l'iconostasi in legno di noce e di ulivo. Le dodici icone poste sulla trabeazione provengono da una scuola iconografica di Atene ed appartengono ad Ernesto Kominos che le dipinse nel 1992.
La chiesa è arricchita da icone lungo le navate, e da mosaici sulle pareti. Sulla navata si ammirano quattro affreschi di Giovanni Capaccio del 1858, l’Immacolata, San Biagio, la Madonna del Rosario, San Domenico, Santa Caterina, la Trinità. Sotto il pavimento sono state trovate 27 fosse tombali.
Lungo la navata di sinistra vi sono quattro altari tre dei quali sono identici tutti di stile barocco. Nella navata destra si trovano tre altari di stile rinascimentale, il primo sul fondo della navata è costituito dagli ornamenti episcopali latini,in bassorilievo tra i quali spiccano la mitra e il pastorale, il secondo e il terzo sul lato su uno sfondo rosa antico in bassorilievo spiccano l’aquila bicipite simbolo degli albanesi, nell’altro una massiccia torre ed una nave a due alberi che probabilmente simboleggiano l’esodo dall’Albania.
Su ogni altare vi è una nicchia che custodisce una statua.
Indietro
Vivere Civita
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di Storia
Le Gole del Raganello
Il Parco del Pollino
Strutture Ricettive
Cultura
Punti d'interesse - Urbanistica
Sportello Linguistico
Comune di Civita
Contatti
Piazza MUNICIPIO
87010 Civita (CS)
C.F. 88000690789 - P.Iva: 00892690785
Telefono:
0981.73012-73278-781077
Fax: 0981.73039
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Museo Etnico Arbëresh
Parco Nazionale del Pollino
SUAP
CalabriaSUAP
CalabriaSUE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Civita - Tutti i diritti riservati