Seguici su
Cerca

Descrizione

Il termine folklore è un vocabolo che racchiude il complesso di nozioni che formano il sapere del popolo.
Il termine coniato dall’inglese W. J. Thoms verso la fine del 19° secolo deriva dai termini Folk e Lore, il primo riferito a dottrina, il secondo a popolo, quindi "dottrina di popolo", presto si diffuse in tutto il mondo modificandosi via via nel corso dei secoli.
Il campo folclorico è vastissimo, esso comprende fiabe, favole, racconti, leggende, proverbi, feste, riti, cerimonie, credenze, superstizioni, vale a dire tutto il mondo palese ed occulto di realtà e immaginazione. Il folklore ha però subito delle modificazioni molto lente, in esso abbondano elementi primitivi assimilati a quelli attuali, basti pensare che accanto alle nuove creazioni vivono quelle arcaiche tradizionali.
Le realizzazioni più belle sono state frutto non solo della perfezione e del genio collettivo, ma soprattutto del talento originale e dell’individualità dei loro creatori. Non si può ignorare che le poesie tramandatesi oralmente e per molte generazioni, e solo in seguito trascritte, hanno costituito veri e propri capolavori.
Il folclore è cambiato e continua a cambiare rapidamente, non a caso tra i generi letterari il patrimonio folclorico è quello più attivo. La nostalgia della patria perduta, il ricordo delle gesta leggendarie di Skanderbeg sono motivi ricorrenti nel patrimonio culturale degli italo-albanesi, trasmessi in canti rapsodie, leggende, credenze popolari, che nel passato si legavano a rituali magici, che oggi continuano ad essere cantate e danzate dalla popolazione nonostante abbiano perso le loro antiche funzioni,ma preferite ed apprezzate solo per il loro valore artistico.
Oltre alla rievocazione di episodi storici e leggendari della terra di origine, la letteratura popolare si riferisce anche alle attività lavorative, alle festività dell’anno e della vita. Il panorama delle tradizioni arbëreshe che si tramanda ancora oggi dopo più di 5 secoli è molto vasto, se consideriamo come tutte le comunità dall’Abruzzo alla Sicilia abbiano gelosamente conservato canti, fogge particolari del vestire lingua, rito, i costumi indossati in occasione delle vallje che da secoli si tramandano identici nelle fogge, nei variopinti colori e nei ricami in oro, la ritualità suntuosa della spiritualità greco-bizantina che con i suoi gesti, le sue forme e le sue cerimonie accompagna l’intero anno liturgico, scandito da una serie di festività di grande suggestione, la lingua, parlata e tramandata orgogliosamente di generazione in generazione, rispecchiano sicuramente aspetti di una specificità etnica ormai unita a quella italica in cui avevano chiesto ed ottenuto ospitalità e precisamente nella Calabria Citra, dove più che in ogni altra parte si conservano, quasi intatte le antiche costumanze degli albanesi e dove è ancora vivo l’orgoglio di voler mostrare le proprie tradizioni, fanno di Civita, una delle rare isole albanofone in cui sembra di trovarsi in un altro tempo, in un altro luogo, in cui lo scorrere del tempo porta altri suoni, colori,odori e sapori.
Nel viaggio tra passato e presente,sulle tracce dei grandi scrittori, Civita è il punto focale dell’itinerario del Parco Letterario ”Old Calabria e i Viaggiatori del Gran Tour” per le sue bellezze naturali e per l’identità rimasta inalterata nel corso dei secoli.
Tracce dell’antica cultura d’origine sono evidenti nei numerosi e suggestivi momenti che scandiscono la vita del paese.

Una delle ricorrenze più sentite e ricordate presso gli arbëreshë è la Commemorazione dei defunti "Java e Prigatorëvet", festività a data mobile legata alla Pasqua, la settimana dei defunti ricade tra la fine di gennaio e febbraio, periodo in cui anche la civiltà greca e la romana davano vita a rituali, rispettivamente nelle feste Anesterie e Febbruali per ricordare e propiziarsi gli abitanti del Regno senza luce.
Gli arbëreshë di rito bizantino-greco ieri come oggi innalzano coralmente la preghiera in ricordo dei cari estinti "Shërbesa e Varrimit" e segnalano l’importanza del periodo in questione con particolari propiziazioni alimentari (collivi e pani devozionali dati per lo più ai sostituti dei morti: poveri e mendicanti, e anticamente a quelli che nel giorno dei morti "vëjinë për limozën e të vdekurvet" cioè ai poveri.
In ogni casa si accendono lumini ad olio e basta solo la presenza di queste piccole fiammelle e il loro strepitio per dare l’impressione che la casa sia visitata dai morti. I fedeli partono dalla chiesa e raggiungono in processione il cimitero, intonando canti, qui il sacerdote celebra la messa di suffragio, benedice con incenso ed acqua santa, le tombe.

IL CARNEVALE

Il Carnevale si identifica con un periodo festivo tra Natale e la Quaresima. I paesi arbëreshë davano molta importanza a questa festa profana, infatti durante il Carnevale, di sera le vie di questi piccoli paesini risuonavano di allegri e festosi canti i famosi vjershë, che giovani animati da gioia di vivere solevano cantare davanti alle porte di parenti e amici.
Al Carnevale in tutte le comunità albanesi era riservata una triste fine, la sera del martedì si bruciava nella piazza del paese quale capo espiatorio dei peccati commessi con desiderio di ritrovare poi il mondo di tutti i giorni. Il martedì su un tavolo veniva messo il Carnevale un uomo fatto di paglia e cenci con una cotica in bocca ed era portato in giro per le vie del paese, era seguito dalla moglie la Kreshmeza la Quaresima, vestita a lutto che piangeva e si strappava i capelli per la morte del marito dopo aver mangiato a crepapelle.

A proposito di questo vi era un vjershë:
Oj ma sonde çë ki Karnivall / Oh madre stasera è Carnevale
zgjomi ndrikull e kumbar / Svegliamo compari e comare.
Ngreu e çel atë hilnar / Alzatevi e accendete la luce
S’erdha se dua të ha / Non sono venuto perchè voglio mangiare
s’erdha se dua t’pi / Non sono venuto perché voglio bere
erdha se jemi gjiri / Sono venuto perché siamo parenti

Organizzare gare sportive che cominciavano alla fine di gennaio per terminare a Carnevale, era uno dei passatempi preferiti, tra questi il lancio del formaggio Ka Kongit zona all’entrata del paese e consisteva nel far rotolare il più lontano possibile il formaggio,facevano da raccattatori i ragazzini che spesso quando dovevano recuperare il formaggio e risalire lungo i sentieri ne approfittavano per mangiarne un pò.

LE CENERI

Successivo ai festeggiamenti del Carnevale un primo e misterioso appuntamento è rappresentato dalle Ceneri, in occasione delle quali persone vestite di bianche lenzuola, al calar della notte si aggirano tra le viuzze del paese e, precedute dal suono di campanelli, entrano nelle case per lasciare cenere sul palmo della mano dei presenti, a voler ricordare il destino mortale dell’umanità.
La Quaresima appena iniziata conosce anche un’altra interruzione,la domenica successiva con il Karnivallun giorno in cui çahen poçet. La rottura delle pignatte è una festa che viene organizzata non in spazi collettivi, ma presso le famiglie, e coinvolge oltre ai familiari amici e vicini.
In pratica un certo numero di pignatte viene riempito con dolciumi e oggetti di vario genere molti dei quali scelti per suscitare ilarità nei presenti. Una delle pignatte è d’obbligo che contenga un animaletto vivo di solito un topolino. Le pignatte vengono appese ad un filo teso o sparse sul pavimento e a turno una persona bendata ed armata di bastone cerca di romperle. Se riesce a romperne una il contenuto è suo a meno che non scappi via. Il significato simbolico della “rottura della pignatta” secondo la tradizione popolare vuole indicare, l’eliminazione degli strumenti usati per la preparazione delle ricche pietanze consumate durante il carnevale e l’inizio della quaresima periodo di astinenza.

La Kreshmeza è il simbolo della quaresima. Anticamente era consuetudine appendere alla finestra un pupazzo di cenci neri che rappresentava la donna albanese vestita a lutto (per la morte di suo marito il Carnevale) ai piedi veniva messa una patata, in cui venivano conficcate sette penne una per ogni settimana ed ogni domenica ne veniva strappata una, aveva tra le mani il fuso e la conocchia testimonianza del duro lavoro a cui era sottoposta e appesi come collana l’aringa, l’aglio, code di peperoni, scorze di arancia e qualche fico secco, elementi predominanti nel misero cibo della povera gente. Dopo averla privata dell’ultima penna si appendeva alla finestra e si bruciava. La Quaresima comincia il mercoledì delle ceneri e finisce al tramonto del venerdì Santo.
Il pupazzo di cenci appeso alla finestra è ormai una reliquia del passato. Rito suggestivo e di un profondo significato, quello che si svolge all’alba della domenica di Pasqua, "Fjalza e mirë" quando i fedeli si riuniscono all’esterno della chiesa con le porte chiuse. Dietro la porta principale rimane una persona che rappresenta le forze del male.
Il sacerdote legge il Vangelo di Marco e Matteo relativi all’Annuncio della Resurrezione, poi si avvicina alla porta e comincia a bussare cantando i versetti del salmo, dietro la porta principale si odono fragorosi rumori e si intravedono anche delle fiamme, sono i diavoli che impediscono a Gesù e quindi al sacerdote, di entrare, dopo tre tentativi del sacerdote che bussa con la croce sulla porta, finalmente questa si spalanca ed i fedeli entrano in chiesa.
Mentre si svolge la Fjalza Mirç, seguita da Kristos Anesti Cristo Risorto, dal canto del mattutino e dalla liturgia di San Giovanni Crisostomo. Anticamente nello stesso tempo alcune pie comitive intonavano sotto le finestre dei dormienti il medesimo canto sacro del "Krishti u Ngjall" mentre gioviali cantori invitavano il villaggio alla festa con un canto popolare.
Nella messa solenne le campane suonano a festa si leggono i Vangeli e si distribuiscono le uova colorate di rosso.

LE VALLJE

A Civita i riti pasquali si concludono il martedì successivo alla Pasqua con la celebrazione delle Vallje. La parola vallja in senso generico ha il significato di danza,ma presso gli arbëreshë indica la ridda che è l’unica danza giunta fino a noi ed appartenente al patrimonio coreografico albanese, che prima della migrazione doveva essere sicuramente più consistente.
Le vallje rappresentano uno degli avvenimenti più importanti del ciclo folclorico dell’anno. Questa ha origini remote, ma la tradizione albanese colloca la sua origine alla rievocazione di un avvenimento storico molto importante per gli arbëreshë, la vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderbeg, il quale alla guida di un piccolo esercito sconfisse le armate turche,guidate dal rinnegato Balabano, salvando la cittadella di Kruja il 24 aprile 1467, che secondo il calendario Giuliano in vigore in quel tempo, era proprio il martedì dopo la Pasqua, così per tre giorni i posteri continuano a rievocare il glorioso avvenimento tra lo sfavillio dei colori e i toni melodiosi dei canti tradizionali. Contrasti e difficoltà non mancarono,proprio a proposito di queste si ricordano i provvedimenti restrittivi imposti da Monsignor Andrea Pierbenedetti, vescovo di Venosa, il quale in occasione di una visita pastorale nella diocesi di Rossano avvenuta nel 1629 proibì la festa perché considerata blasfema.
Conosciuta anche come ballo tondo,per la sua esecuzione che si articola in particolari evoluzioni circolari che formano delle serpentine o un labirinto, a Civita viene eseguita prevalentemente da donne che indossano il prezioso costume tradizionale,d isposte a semicerchio con due uomini alle estremità "Kapureltë" che conducono i movimenti del ballo. La modalità di svolgimento della vallja è una simulazione ingentilita dalla marcia di Skanderbeg con i movimenti di accerchiamento e di cattura dei Turchi.
Nella rievocazione civitese i nemici sono simbolicamente sostituiti da persone sconosciute,osservatori e curiosi, ai quali si vuole rendere onore catturandoli e offrendo loro un canto improvvisato al momento,oppure che vengono simbolicamente perché "lëtirë" cioè stranieri che non appartengono alla comunità.
In entrambi i casi i prigionieri per essere liberati devono pagare un simbolico riscatto consistente nell’offerta di bevande o altro, che rappresentano nel primo caso un ringraziamento per l’onore ricevuto, nel secondo un riscatto per la liberazione. Questa festa è stata descritta da illustri studiosi ma, per onor di patria si riporta un breve brano tratto da una cronaca che nel 1855 l’illustre scrittore civitese Serafino Basta pubblicò nel volume “il Regno delle due Sicilie Descritto ed Illustrato "Nel dopo pranzo di domenica, lunedì, martedì hanno costume di riunirsi varie compagnie di giovani i quali vestiti alla foggia Orientale con turbanti in testa con le spade levate in alto e con bandiere vanno cantando i fatti guerreschi e le vittorie di Croia.
Le donne nelle ridde cantano ancora esse canzoni nazionali ed accrescono il diletto ai curiosi dei paesi vicini che accorrono a divertirsi. E’ tradizione essere state stabilite queste feste per avere nel decorso degli anni una memoria del natio paese che imperiose circostanze costrinsero ad abbandonare, ci duole non poter riportare quei canti che il tempo vorace ha ridotto in frazioni sconnesse e siamo dolenti di veder cadere in disuso le patrie costumanze".

I FALÒ DI MAGGIO - KAMINET

L’origine dei falò si perde nella notte dei tempi quando i falò, bruciano dalle prime ore della sera fino a notte inoltrata per onorare la primavera, un Santo, comunque ispirati alla gioia di vivere e a momenti di allegria. Quella dei fuochi è una tradizione fortemente radicata nelle comunità arbëreshe ed è sempre accompagnata da canti.
Nelle strade e nelle piazze si accendono i falò che uniscono tutti gli abitanti del paese. I primi tre giorni del mese di maggio da 500 anni perdura la tradizione di accendere i falò “Kaminezit”.
Ogni vicinato ne prepara uno o anche due o tre vicinati si riuniscono e allestiscono il proprio falò. Il giorno prima ragazze, ragazzi si recano nelle campagne a tagliare il lentisco, solo con questo si fanno i falò, le foglie e i rami anche freschi bruciano perché il lentisco ha un liquido che si accende con più facilità e bruciando si alza alto insieme al fumo e alle scintille.
Perché si fanno i falò? C’è chi dice per onorare la Primavera che arriva, chi dice che si ricorda che Skanderbeg faceva segnali di fumo quando combatteva contro i Turchi, altri dicono che gli albanesi quando giunsero nel nostro paese per poter coltivare i campi dovettero bruciare il lentisco. A Civita dopo che si è acceso il falò nel vicinato si forma la vallja a cui partecipano tutti, donne, uomini ragazzi, bambini, alle due estremità sono posti i kapurall che tengono in mano un ramo di lentisco, essa intona il verso per onorare il vicinato o e per la salute di chi ha allestito il falò e di coloro che stanno intorno.
La vallja si divide in due parti la prima studia volta per volta le parole che devono cantare con un ritmo che non cambia da secoli, l’altra metà risponde cantando ciò che sente mentre l’altra parte va avanti con la strofa e così via ogni volta. Le parole e le strofe che si cantano si compongono al momento.
Quando il verso è pronto, la vallja si avvia cantando e visita tutti i falò, facendo cerchio intorno a questo e gruppi di giovani scherzano e intonano canti di augurio oppure di satira sui vari falò. Nel paese si incontrano le vallje e ovunque si odono canti.
Ogni vallja quando torna nel suo falò festeggia mangiando, bevendo, e ballando. É proprio in questa occasione che cominciano ad apparire poeti estemporanei che sono riusciti nel corso degli anni a creare dei versi che nella loro semplicità hanno saputo esprimere i momenti più importanti della storia paesana e del periodo storico in cui vissero.
I canti dei falò hanno un’impostazione diversa rispetto a quelli di Pasqua essendo quest’ultimi tristi.

Ne ricordiamo alcuni:
"Ki Kamin ka shum hjè se e bëri nusja rè"
"Ki kamin me kamnua vafshit gjithë mbë jatrua"
"Ki kamin plot shkëndila mirrnie vesh trima e kopile"
"Vemi shok ka kjò nxillikatë ktu rrin çotra dhe nxanxat"
"Ki kamin ë plot me gjind jan dhjet e duken një qind".
Quando la legna è terminata, ognuno torna a casa e porta per augurio un po’ di cenere.

13 GIUGNO - SANT'ANTONIO

Liturgia al mattino seguita nel pomeriggio dalla processione della statua del Santo, accompagnata dai fedeli per le vie del paese.

16 LUGLIO - MADONNA DEL CARMELO

Liturgia al mattino seguita nel pomeriggio dalla processione della statua della Santa, accompagnata dai fedeli per le vie del paese.

15 AGOSTO - FERRAGOSTO ARBËRESH

In questa occasione si svolgono i giochi popolari in onore della Madonna Assunta. Si tratta di una piccola olimpiade per cui, un tempo, veniva consegnato in palio un panno rosso preparato dagli anziani al vincitore di almeno tre gare. Si davano come premio anche Kuleçet, torte tipiche che i fedeli portavano in chiesa.

MADONNA DEL ROSARIO - SECONDA DOMENICA DI OTTOBRE

Questa festa apriva il periodo della semina, i massari, infatti, il giorno dopo la festa andavano nei campi. Alla Madonna del Rosario è dedicata la seconda domenica di ottobre, con liturgia alle ore 8.00 e alle ore 10.00 seguita poi dalla processione della statua per le vie del paese. La sera del sabato Grande Vespro, esibizioni canore e fuochi d’artificio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri